Navi Gialle sono i traghetti di colore giallo di Corsica Sardinia Ferries, oltre a proporre degli eventi speciali come gli apprezzati Capodanno in giallo, hanno lanciato delle interessanti mini crociere durante l’anno.
Queste mini crociere sono sempre sold out nel mercato francese, per la prima volta lo scorso maggio la compagnia ha proposto un interessante mini crociera dedicata al mercato italiano, un weekend in Corsica a bordo dell’ammiraglia Pascal Lota con scali ad Ajaccio ed Isola Rossa con rientro domenica sera a Vado Ligure.
Pascal Lota è l’ultima ripetuta, della classe di traghetti che gli appassionati hanno simpaticamente battezzato “cubi”, realizzati per la compagnia Moby. Rivisitata e con un design unico, spicca il fumaiolo disposto all’inverso, è stata realizzata nel 2008 presso Fincantieri, stabilimento di Ancona.

La formula mini crociera delle navi gialle, prevedeva il pernottamento a bordo, la possibilità di imbracare il proprio mezzo di trasporto qualunque esso sia ed infine scegliere se e dove effettuare i pasti a bordo, con un offerta gastronomica da far impallidire blasonate navi da crociera.
LA CABINA
Accogliente e dallo stile retrò la cabina a mia disposizione, un esterna quadrupla collocata a poppa del ponte 7. Oltre ad avere un grande oblò disponeva di tutto il necessario per una traversata o mini crociera, come un armadio dove riporre gli indumenti, una scrivania, comode prese per ricaricare i dispositivi mobili, termostato per regolare la temperatura interna, un bagno dotato di asciuga capelli. Durante la mini crociera asciugamani a pioggia, per citare una celebre battuta cinematografica, pulizia più volte al giorno, cosa volere di più?

SPAZI COMUNI
Il traghetto Pascal Lota, a mio modesto giudizio è il più bello del Mediterraneo, i suoi interni sono un mix di luce ed elementi affascinanti. Nei 3 ponti dedicati ai passeggeri si concentra il meglio dell’offerta di bordo, tra punti di ristoro, saloni panoramici (prua/poppa), bar, un grande negozio e cabine. Il mio luogo del cuore durante il weekend a bordo è stato il panoramico salone di prua, luminoso e con una visuale unica, strepitoso al calar del sole con un gioco di luci da effetto wow! Incluso un luogo segreto…
LA RISTORAZIONE DELLE NAVI GIALLE
La ristorazione offerta a bordo si articola in 3 opzioni, un classico buffet (La Veranda), un ristorante a la carte (Dolce Vita) ed un self service (Yellow’s). Disponibili anche dei corner per pasti veloci.

Personalmente ho provato ed apprezzato tutte le opzioni di ristoro, differenti ma tutte accomunate da un eccellente manifattura con personale cordiale e preparato. La sorpresa è stato il buffet (La Veranda), ricco, variegato e di qualità, esso richiede una fee di accesso e poi si può scegliere quello che si desidera tra un ampia selezione di cibi, cosa che a bordo di alcune navi da crociera è assente sia per varietà che per qualità!
A bordo delle navi gialle il catering è interno, ogni nave dispone di una cucina autonoma che viene rifornita con prodotti di qualità in base alla stagione. I menù proposti a bordo della flotta sono stagionali ed ogni chef di bordo segue le rigide indicazioni di chef stellati che nel corso dell’anno svolgono seminari ed approfondimenti.
CONCLUSIONI
La mia mini crociera a bordo di Pascal Lota alla scoperta della Corsica è stata fantastica, gli scali ad Ajaccio e Isola Rossa non hanno bisogno di commenti. Non c’è stato bisogno di chiudere gli occhi per sognare una mini crociera, ad occhi aperti ho apprezzato la proposta offerta dalle navi gialle dove un moderno traghetto si è rivelato un ottimo compagno di viaggio con cabine linde, un ottima ristorazione ed infine un servizio eccellente in generale.

Un grazie alle donne ed uomini di bordo che con il loro lavoro ed impegno hanno reso questa prima esperienza dedicata mercato italiano lo spot migliore per le future offerte, per cui consiglio di seguire le pagine social delle navi gialle per non perdersi nulla… neanche la prossima mini crociera in programma…