QUEEN ANNE, UN ANNO DAL SUO BATTESIMO

E’ già passato un anno dal sfarzoso battesimo a Liverpool di Queen Anne. Un evento più unico che raro visto che erano 14 anni che non nasceva un nuovo “Cunarder”.

Progettata per offrire il massimo del comfort e un’esperienza di crociera raffinata, è la 249esima nave della storia plurisecolare di Cunard Line (venduta in Italia da Gioco Viaggi), celebre compagnia britannica fondata nel 1840 da Samuel Cunard.

Costruita da Fincantieri a Marghera, rappresenta una versione ingrandita della classe “Koningsdam” (vedi reportage) di Holland America Line.

Sfoglia la Gallery

Ha una stazza lorda di 114.188 tonnellate, è lunga “fuori tutto” 322,51 metri e larga al galleggiamento 35,60 metri per un pescaggio di 8,12 metri a pieno carico.

E’ dotata di 1.397 cabine che le permettono di ospitare un massimo di 3.353 passeggeri, mentre l’equipaggio è di 1.225 persone.

La generazione elettrica è garantita da 4 motori diesel Caterpillar-MaK 12V43C da 12.600 kw ciascuno per una potenza installata complessiva di 50,4 MW. Per la propulsione la nave è dotata di due azipod ABB per una potenza di 28 MW che le permettono di raggiungere la velocità massima di 22 nodi.

Racchiude, nei 14 ponti a disposizione, i fondamenti del suo design: patrimonio, artigianato, stile, narrazione e innovazione.

Un’offerta completa che parte dalle nuove esperienze culinarie proposte nei 15 punti ristoro, molti dei quali con incredibili viste mozzafiato, alle più disparate attività sportive con campo da padel e golf. Non mancano ovviamente piscine ed idromassaggi e un sempre prioritario focus su salute e benessere con un programma olistico dedicato nel grande centro benessere di bordo.

Su una nave Cunard non poteva mancare la firma che garantisce l’autenticità di una vera esperienza britannica, il rito del tè pomeridiano, servito tutti i pomeriggi in guanti bianchi nella scenografica Queen’s Room; ma la vera punta di diamante che la nuova regina presenta è l’imponente collezione d’arte di bordo.

Oltre 3.000 artisti e designer sono stati coinvolti nel progetto con una collezione contemporanea di oltre 4.300 opere d’arte e sculture, si tratta di un grosso sforzo artistico ispirato al passato per iniziare un nuovo capitolo della storia di Cunard.

David Collins Studio, Richmond International e Sybille de Margerie, insieme al direttore creativo Adam D. Tihany, hanno lavorato ad un progetto straordinario e particolarmente curato per conferire agli interni della QA un tocco di modernità (forse anche troppa).

I team di progettazione hanno attinto agli archivi di Cunard, presso l’Università di Liverpool, dove hanno acquisito una ricca raccolta di documenti storici e dettagli su layout, materiali, tessuti, motivi e trame utilizzati dalla storica compagnia britannica. Nulla è stato tralasciato, dalle pubblicità di poster, alle copertine dei cataloghi fino ai progetti dei grandi spazi delle prime navi Cunard ispirate all’art déco. Lo sviluppo degli interni è iniziato partendo dalle Cunard Queens Grand Suite. Si tratta di residenze private che garantiscono un nuovo concetto di esclusività, con ogni finitura attentamente curata in ogni ambiente.

Progettate dal David Collins Studio offrono agli ospiti una sala da pranzo dedicata con dispensa adiacente, cabine armadio, bagni rifiniti in marmo con vista sul mare, una spaziosa camera da letto e i balconi più grandi disponibili a bordo.

Sybille de Margerie ha invece progettato le Princess Grill Suite. Calde ed accoglienti, sono circondate da materiali morbidi e dalle trame delicate, con zona vanity su misura e area bar i cui pannelli delle pareti traggono ispirazione dalle linee fluide dei vecchi transatlantici di Cunard. L’allestimento include pannelli a soffitto scolpiti e moquette del salone di Corinne Hughes.

Le cabine con balcone Britannia offrono invece accoglienti aree salotto con divano affacciato sul mare e bagni luminosi con cabina doccia in vetro.

‎Punto focale della nave è la Grand Lobby, progettata per assicurare agli ospiti un ingresso spettacolare, pieno di energia e luce.

Segnando il passaggio dal passato al presente, l’area ospita una scultura murale contemporanea in metallo che cambia nel corso della giornata grazie ad un effetto luminoso interno, uno stile art déco che rende omaggio agli anni d’oro dei viaggi in mare.

Il nostro tour virtuale a bordo si conclude nel Royal Court Theatre, articolato su due ponti con una capacità di 825 posti. Progettato da Richmond International, ogni sua seduta, rivestita da un ricco velluto, offre il massimo comfort ed una vista perfetta del palcoscenico.

Lo rendono unico le sue eleganti linee architettoniche e i scenografici lampadari che incorniciano il palco senza dimenticare la collaborazione con il produttore teatrale di Broadway David Pugh con i suoi spettacoli iconici e innovativi mai presentati su un palco oceanico.

Esternamente Queen Anne sfoggia sempre il fumaiolo rosso distintivo delle unità Cunard, ma anche con una raffinata livrea aggiornata, che presenterà l’iconico stemma e un nuovo elegante set di caratteri ispirato ai grandi transatlantici del passato, con cui presentare orgogliosamente a prua il nome Queen Anne.

Potrebbe interessarti

A bordo della Queen Anne