AGIP..GIBI..F484

IL MOLO DELLE MERAVIGLIE: SAIPEM 7000

Venghino signore e signori a scoprire le più bizzarre, impossibili e stravaganti navi che l’uomo abbia mai realizzato. Chi l’ha avrebbe mai immaginato, eppure ci sono navi del genere che solcano i mari del mondo con il loro carico, speciale o normale che sia!

Saipem 7000

Saipem 7000 è una nave gru semi-sommergibile,  ha la capacità di gestire l’intero ambito di costruzione offshore in tutto il mondo, comprendendo la posa di tubi a profondità d’acqua superiori a 2.000 metri e le operazioni di sollevamento pesante fino a 14.000 tonnellate.

La struttura generale della nave è formata da due scafi, lunghi 165 metri e larghi ciascuno 33, sormontati da tre colonne ciascuno ed una piattaforma, lunga 175 metri, cui si aggiungono le strutture per le imbarcazioni di salvataggio per una lunghezza massima fuori tutto di 190 metri, e una larghezza massima di 87 metri.

Il torrione alloggi, a poppa, può ospitare fino ad 800 persone ed è composto da cinque ponti, sovrastati dalla tuga ponte di comando e dall’eliporto. Le due mastodontiche gru, sistemate nella parte prodiera della nave, raggiungono un’altezza dal ponte di oltre 75 metri, con un braccio di 140 metri attrezzato con 4 ganci.

Sedici ancore da 40 tonnellate garantiscono il posizionamento della nave tramite verricelli di dimensioni mai viste prima (dieci metri di lunghezza per sei di larghezza ed altrettanti di altezza).

La propulsione, le gru e tutti gli impianti di bordo sono mossi da motori elettrici.

La nave inoltre è munita di tutti i comfort per le persone imbarcate, compresa una grande piscina coperta, una sauna, una sala di ginnastica, dei saloni di ricreazione, le mense e due cinema oltre, naturalmente, a cabine con servizi privati, all’impianto completo d’aria condizionata ed ampi locali di servizio e agli spogliatoi.

Durante i collaudi effettuati in Adriatico la Saipem 7000 ha superato tutte le prove ed è riuscita a sollevare, con le due gru in tandem, 14.600 tonnellate, all’incirca il peso dell’incrociatore Giuseppe Garibaldi, costruzione contemporanea, giusto per avere un idea.

Consegnata nel 1987 alla Micoperi SpA, ora è parte della flotta della Saipem SpA, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture per servizi petroliferi, gassiferi e nonostante gli anni di servizio è la terza nave gru più grande al mondo nonché una delle più avanzate per operazioni di sollevamento.

Ti potrebbe interessare

Il molo delle meraviglie: Ocean Drover